Un’etichetta che è un’esperienza sensoriale, un racconto che si svela attraverso materiali, superfici e dettagli, che inizia sin dal packaging grazie alla collaborazione con Samorani Group, altra azienda che fa parte, come la nostra, di Alliance Etiquettes. Il design a mosaico tratteggiato si anima con un gioco di verniciature lucide e opache, mentre una speciale vernice wood svela un messaggio nascosto che invita alla riflessione e a nuove scoperte.
L'etichetta e la scatola del progetto Flow.

L'etichetta e la scatola del progetto Flow.

Creatività, benessere ed estetica.

“Flow, Nature is the language” fa parte della collezione di progetti di packaging Animae Naturae che indagano come la creatività possa diventare un invito alla cura di sé e quindi trasformarsi in un ponte fra estetica e benessere. Sono un’idea realizzata grazie alla collaborazione fra Samorani Group e Tonutti Tecniche Grafiche, entrambi membri di Alliance Etiquettes. In questo caso si tratta di un vasetto di miele millefiori grezzo, alimento naturale dalle straordinarie proprietà nutritive, racchiuso in un packaging che fonde narrazione e materia.

"Miele millefiori Flow è nato da una curiosità. Quando guardiamo un prato fiorito, vediamo solo un insieme casuale di macchie di colore oppure stiamo guardando un codice, un linguaggio che semplicemente non riusciamo a decifrare e a comprendere?"Massimiliano Gosparini, Designer, Tonutti Tecniche Grafiche

Il packaging realizzato, ispirato al mondo delle api, è teso a evocare emozioni, cura e rispetto per ciò che ci circonda attraverso la stimolazione dei sensi. Il vaso della collezione Shente di VETROelite Group è rivestito di tessere gialle e nere, incastrate come in un mosaico, in un design moderno e dinamico. Si crea, così, un’alternanza di vernici lucide e opache che valorizzano la struttura a reticolo ideata. 

Intervista a Mattia Rosa*. 
*Designer, Samorani Group. 

Come definiresti Flow?
Dal punto di vista dell’immagine è innanzitutto una partnership fra il nostro Samorani Group  e Tonutti Tecniche Grafiche e non è la prima. Da poco parte entrambi di Alliance Etiquettes, stiamo prendendo gusto alle opportunità che si aprono da queste collaborazioni “interne”, che hanno già iniziato ad attrarre l’attenzione dei clienti, favoriscono uno scambio di competenze e una reciproca crescita professionale.    

Com’è nato il progetto?
Flow nasce dall’incontro tra intuizione e materia. Con Massimiliano abbiamo voluto dare forma a ciò che normalmente resta invisibile: la luce che guida le api. 

E come avete fatto?
Con le nostre risorse quotidiane: il nero vellutato della carta, i riflessi cangianti della vernice, il contrasto tra colore, il giallo, e l’ombra. Questi elementi insieme raccontano un’idea che si fa superficie, spessore, ritmo visivo e tattile. Ogni dettaglio invita a fermarsi, osservare, leggere un messaggio che non si impone, ma si rivela. Come fa la natura.

Mattia Rosa, Designer Samorani Group.

Mattia Rosa, Designer Samorani Group.

Con la lampada UV emergono i dettagli realizzati con vernice wood.

Con la lampada UV emergono i dettagli realizzati con vernice wood.

Un’esperienza sensoriale, visiva e tattile.

Packaging ed etichetta insieme tessono un racconto che si svela attraverso materiali, superfici e dettagli sino a creare una vera esperienza sensoriale. In prima battuta, è una gioia per gli occhi nella sua originalità, con la scatola caratterizzata da una fustellatura a forma di ali d’ape, realizzata con carta Ispira Nero Mistero di Fedrigoni Group in pura cellulosa FSC®, senza cloro elementare, acidi o metalli pesanti. Esalta lo spessore dei riflessi e valorizza l’effetto musivo del design. 
È però anche uno stimolo al tatto grazie alla finitura vellutata del packaging e alle vernici spessorate, che si apprezzano in particolar modo sulla scatola. A esse si aggiunge una speciale vernice wood che svela un messaggio nascosto, leggibile solo con la luce di una lampada UV: “Can we read it?”. L’espediente richiama la sensibilità visiva delle api, capaci di percepire la luce ultravioletta, invisibile all’occhio umano, ed è utilizzato dai nostri designer come invito a imparare a guardare più da vicino, a interrogarsi sul linguaggio della natura, che spesso ci sfugge. 

"Il messaggio contenuto nel packaging ci pone il dubbio di non capire fino in fondo la natura che ci circonda e che possiamo riporre la nostra fiducia nelle api. Queste traducono i segnali della natura nel prodotto più straordinario, nobile e puro possibile, il miele."Massimiliano Gosparini, Designer, Tonutti Tecniche Grafiche

La naturalezza del contenuto si riflette coerentemente anche nel materiale scelto per l’etichetta: è stampata su Ca Action PP UCO di UPM Raflatac, una plastica riciclata, ottenuta dalla lavorazione di un 30% di materiale rinnovabile proveniente da olio da cucina usato, perfetto esempio di upcycling sostenibile. Completa il progetto il bollino circolare, con sigillo salva freschezza, applicato sulla chiusura del vasetto dal design lineare e moderno, modello Shente di VetroElite.

Caratteristiche tecniche in breve.

 

  • Progetto grafico: Massimiliano Gosparini e Mattia Rosa.
  • Etichetta: carta Ca Action PP UCO di UPM Raflatac, stampa Tonutti Tecniche Grafiche.
  • Packaging: carta Ispira Nero Mistero di Fedrigoni Self-Adhesive, stampa Samorani Group.
  • Vaso: VETROelite Shente da 314 cc.
La scatola che accompagna il miele Flow.

La scatola che accompagna il miele Flow.

Vuoi un progetto su misura per te?


SCRIVICI!