Dream Pack & Packaging Preview.

Tonutti Tecniche Grafiche e Samorani Group insieme a Dream Pack.
Dalle etichette ad astucci e cartotecnica per il settore moda.
La prima edizione di Dream Pack, dedicata ai vini, all’olio e agli spirits, si è rivelata essere un vero e proprio salottino dell’eleganza alle porte di Firenze, ospitata all’interno di Packaging Preview, la più celebre fiera del packaging rivolta al mondo del fashion, ambito dal quale ha di certo ricevuto una certa allure oltre che l’attenzione di brand importanti. È stata un’ottima occasione per presentarci insieme ai colleghi del Gruppo Samorani e rendere perfettamente visibile come rispondiamo in maniera ancora più puntuale e completa a ogni esigenza legata al packaging: etichette da un lato, astucci, box, shopper e cartotecnica dall’altro. Assieme a noi, prestigiose aziende del premium packaging per illustrare le novità del settore.
Tendenza verso il design minimalista e multifunzionale: elegante, chiaro, sostenibile con packaging che proteggono il prodotto e sono progettati anche per il riuso così da ridurre i rifiuti e prolungarne la vita.
Nella due giorni di fiera (19 e 20 marzo 2025), abbiamo avuto modo di incontrare molte agenzie creative e brand owner del wine&spirits e del fashion. Questi ultimi incontri si sono dimostrati particolarmente significativi perché abbiamo notato con piacere come sia stata colta la nostra competenza e versatilità. Del resto le etichette autoadesive, che costituiscono il nostro core business, sono strumenti molto impiegati anche nel settore della moda. Non solo servono a identificare i prodotti e fornire informazioni pratiche, ma contribuiscono a migliorare il branding, la tracciabilità e l'esperienza del consumatore. Unico limite: la creatività!
Packaging per esperienze premium.
Il 2025 vedrà un ulteriore sviluppo del packaging personalizzato che sia funzionale e anche altamente distintivo, con un focus sulla creazione di esperienze premium per il consumatore, soprattutto per i brand di alta gamma. Il design di questi imballaggi si concentrerà su materiali ricercati, dettagli artigianali e soluzioni su misura che riflettano l'unicità di marca. Questo concetto, per esempio, è espresso in maniera chiara dal progetto Tramart di San Marzano del 2024, stampato da Tonutti Tecniche Grafiche: una collezione di bottiglie personalizzate con collage di volti di donne sempre diversi per raggiungere il maggior numero di consumatori e creare una customer experience interattiva e coinvolgente, una sorta di “caccia alla bottiglia” per poter collezionare l’intera gamma.
Il packaging dell’intero 2025 si concentrerà su soluzioni sostenibili, intelligenti e creative, in grado di soddisfare le esigenze di consumatori sempre più attenti all'ambiente e all'esperienza d’acquisto.

Il progetto TramArt 2024 di San Marzano Vini stampato da Tonutti.

Le nostre proposte innovative esposte a Dream Pack.
Mantenere la competitività con l’innovazione.
Con sempre nuove tecnologie, l'innovazione nel design continua a progredire e si impone come una risorsa fondamentale nelle strategie di molte aziende che puntano a rimanere competitive in un mercato in continua evoluzione. È stato ben visibile in fiera dove le tendenze mettevano in rilievo la predilezione per:
- packaging intelligenti e interattivi (Smart Packaging) tramite tecnologie – realtà aumentata (AR), i tag RFID e NFC (Near Field Communication) e i QR code – che offrono, per lo più tramite smartphone, esperienze personalizzate ai consumatori, dalla tracciabilità del prodotto fino a contenuti esclusivi come video od offerte. Un esempio firmato Tonutti Tecniche Grafiche è l’etichetta di Olio Amare dotata di tag NFC per accedere via smartphone a una corposa serie di contenuti
- Intelligenza Artificiale (AI) per analizzare i comportamenti dei consumatori e creare packaging ancora più mirati e innovativi
- automazione nella produzione di packaging con software avanzati di design per personalizzazioni ancora più rapide ed efficienti, con costi e tempi ottimizzati
La crescente consapevolezza ambientale mette la sostenibilità al centro del design con materiali ecologici, riciclabili e biodegradabili, fra carta riciclata, bioplastica e componenti innovativi a base di fungo o alga e inchiostri a base di acqua, inchiostri UV e inchiostri ecologici, in linea con le normative ambientali sempre più stringenti. Nel 2025, crescerà ancora l'attenzione a soluzioni che riducano al minimo l'uso di plastica non riciclata tanto da poter dire che il desiderio green finirà per forzare questo genere di scelte in ogni azienda. A semplificare il passaggio, anche lo sviluppo estetico delle proposte ecosostenibili che garantiscono ormai risultati sempre più raffinati. A seguire, un elenco delle materie base che andranno per la maggiore per packaging ed etichette.
- Plastica riciclata e riciclabile, versatile, leggera e resistente, con una particolare predilezione per la plastica riciclata post-consumo (PCR) che riduce l'impatto ambientale rispetto a quella vergine. Utilizzi: etichette, bottiglie, confezioni alimentari, packaging cosmetico.
- Carta e cartone riciclati, ottenibili da fonti sostenibili, facili da riciclare e biodegradabili, particolarmente presenti nel settore alimentare e per i beni di consumo. Utilizzi: etichette, imballaggi per alimenti, cartoni per bevande, confezioni di prodotti di bellezza, scatole e cartellini per moda.
- Bioplastica, come il PLA (acido polilattico) e il PHA (polidrossialcanoato), alternative eco-sostenibili alla plastica tradizionale, derivate da fonti rinnovabili (amido di mais o canna da zucchero), compostabili e biodegradabili. Utilizzi: imballaggi alimentari, packaging per cosmesi, contenitori per bevande.
- Fibra di legno e materiali derivati, come la fibra di cellulosa e il cartone pressato, innovativi, facili da riciclare e biodegradabili. Utilizzi: etichette, imballaggi di lusso, packaging per prodotti biologici, packaging per prodotti freschi.
- Vetro: per una lunga conservazione dei prodotti perché preserva da umidità e ossigeno, è riciclabile e di alta qualità, in forme sempre più leggere per utilizzare meno materia prima ed energia nella produzione, perfetto per il packaging di prodotti premium, soprattutto alimenti, bevande alcoliche e cosmetici. Utilizzi: bottiglie di vino, spirits, confezioni d’alta gamma, cosmetici.

Portabottiglie in cartone alveolare: un progetto di Samorani Group.
- Alluminio e peltro, materiali fra i più riciclati e a basso impatto ambientale, se riciclati correttamente, leggeri, resistenti, facili da modellare, perfetti per contenitori che debbano proteggere da luce e aria. Utilizzi: etichette, lattine per bevande, confezioni di prodotti alimentari, imballaggi per cosmesi.
- Materiali a base di alga marina, compostabili e veloci da ridurre naturalmente in compost così da produrre pochissimi rifiuti. Utilizzi: packaging alimentari, imballaggi per eventi, packaging per take-away.
- Tessuti naturali (cotone, bagasse, canapa, juta) biodegradabili, facili da riciclare e d’alta qualità, perfetti per confezioni alternative rispetto ai packaging tradizionali. Utilizzi: sacchetti, shopper e confezioni per prodotti di lusso, moda, cosmetica naturale, etichette.

Brezza Riva Silente di Agraria Riva del Garda: da un'idea di Spazio di Paolo. Stampa by Tonutti.
Innovazioni nelle tecniche di stampa.
Etichette avvolgenti a 360° grazie all'uso di tecnologie avanzate che permetteranno di stampare su forme complesse con design dinamici e completi su tutta la superficie del prodotto con un conseguente aumento del valore estetico e della percezione del brand.
Formati liberi ben al di là delle semplici etichette rettangolari o quadrate. Spazio alla sperimentazione con etichette di forme più creative e originali, che si adattino al design del prodotto, creando esperienze visive più attraenti.
Semplicità e minimalismo nell'estetica ancora dominanti con un uso ridotto di colori e materiali. Verranno, però, enfatizzate la qualità e l’autenticità attraverso scelte distintive di carte, inchiostri e nobilitazioni, sempre in un registro sobrio ed elegante, che possano rendere facilmente riconoscibile e raffinatamente diverso il singolo prodotto.
Confermato il minimalismo visivo più raffinato e sensoriale grazie a materiali accoppiati (carte, carta-legno, carta-peltro…), come nell’etichetta da noi stampata per Brezza Riva Silente. Accoppia due carte e aggiunge un decoro in metallo che eleva il valore percepito del packaging.