Le etichette adesive per il settore cosmetico sono molto più di un semplice strumento informativo: sono una parte integrante della presentazione e del successo di un prodotto sul mercato, quando uniscono funzionalità, estetica e innovazione. In Tonutti Tecniche Grafiche, siamo specializzati in stampe di qualità in grado di sopportare le più diverse sollecitazioni, dall’acqua al vapore, dagli oli alle alte temperature. In questo articolo approfondiamo l’argomento e presentiamo alcuni esempi di etichette adesive per cosmetici di lusso.
Le etichette per cosmetici possono posizionare a colpo d’occhio i prodotti.

Le etichette per cosmetici possono posizionare a colpo d’occhio i prodotti.

Caratteristiche delle etichette adesive per la cosmesi.

Fino a poco tempo fa l’aspetto dominante del packaging era il flacone, su cui si concentrava gran parte della ricerca nel settore cosmetico. Oggi, invece, le etichette di creme, lozioni, shampoo, profumi, make-up e prodotti per la cura della pelle giocano un ruolo di primaria importanza in termini di comunicazione, con materiali più naturali, che vanno oltre le tradizionali carte patinate o plastiche, l’impiego di nobilitazioni e di vernici particolari nonché molti spunti tratti dal mondo del vino. Quest’ultimo, infatti, vanta una lunga tradizione nella ricerca e sviluppo di etichette innovative di grande qualità e rappresenta l’ambito nel quale siamo maggiormente specializzati in Tonutti Tecniche Grafiche.

Il design delle etichette adesive per la cosmesi deve soddisfare esigenze diverse:

 

  • immagine di prodotto immediatamente chiara tanto da suggerire il suo corretto posizionamento sul mercato, fra scelte agli antipodi come i packaging in plastica, che richiedono etichette flessibili e resistenti, molti ormai in realtà in bioplastiche o plastiche riciclate, e i contenitori in vetro dalle etichette green in materiali riciclabili o biodegradabili, come la carta, il cotone o fibre alternative alla cellulosa che, oltre a essere più sostenibili, conferiscono un aspetto visivo più naturale e una piacevole sensazione al tatto
  • finiture raffinate fra le quali le più comuni includono la verniciatura lucida o opaca, ma anche le lamine o gli effetti speciali come il rilievo, che aggiungono un tocco di esclusività e sono particolarmente utilizzati sui supporti in carta
  • informazioni cruciali – come ingredienti, istruzioni d'uso, dati sul produttore e certificazioni di qualità – che devono essere presenti, ma spesso non trovano spazio sulla singola etichetta e perciò vengono stampate su libretti multi-pagina posti sul tappo del flacone o sull’etichetta stessa (confronta i requisiti di legge previsti dal regolamento CE n. 1223/2009)
  • standard di qualità elevati per durare nel tempo, con inchiostri resistenti ai graffi e alla dissolvenza, e per resistere a umidità, acqua, vapore, olio, polvere e cambiamenti di temperatura, ragion per cui le etichette sono spesso realizzate con materiali come il vinile e il polipropilene, che offrono maggiore resistenza rispetto alle più diffuse etichette in carta
  • aderenza perfetta, senza compromettere l’aspetto estetico del prodotto, a superfici lisce, come bottiglie di vetro, contenitori in plastica e tubetti

Le etichette dall’essere supporto informativo sono oggi uno strumento di branding potente. Design raffinati, colori sofisticati, loghi distintivi e tipografia elegante creano un impatto visivo immediato e suggeriscono un posizionamento premium.
L'etichetta della crema

L'etichetta della crema "Mirror of the Soul".

Skin make-up “Mirror of the soul”.

È un progetto della nostra Collection 5 Capsule ideato a quattro mani: dalla nostra designer Agnes Deslanders e dall’artista AL.One. Il sobrio strato in superficie ospita il solo marchio, mentre quello inferiore comunica l’anima del prodotto. L’etichetta a specchio simboleggia la bellezza della consumatrice che, guardando la confezione, si specchia e scopre il suo volto. La crema idratante contribuirà a un viso più bello, fresco e giovanile. Il libretto multi-pagina posto sul coperchio della confezione sintetizza sulle tre pagine gli aspetti tecnici del prodotto: la stampa multi-pagina è un ottimo espediente per comunicare al consumatore un copioso numero di informazioni mantenendole però nascoste alla vista a scaffale di modo da rendere l’etichetta più accattivante esteticamente.

Etichette cosmetici: tecniche di stampa.

Stampa flessografica

Le etichette per la cosmesi stampate con questa tecnica garantiscono alta velocità di produzione e l’opportunità di riprodurre dettagli cromatici particolareggiati perciò sono perfette per design complessi e multicolore. La stampa flessografica è una delle tecniche più comuni per la produzione di etichette adesive. Il processo di stampa utilizza lastre flessibili per trasferire l'inchiostro sul materiale dell’etichetta ed è ideale per elevate tirature e su supporti in plastica, carta e film.

Da scegliere quando il progetto richiede:

  • alta velocità di produzione
  • tirature elevate
  • stampa versatile su diversi tipi di materiali (plastica, carta, film)
  • budget limitato
Progetto Love Tear: stampa etichette per cosmetici a cura di Tonutti Tecniche Grafiche.

Progetto Love Tear: stampa etichette per cosmetici a cura di Tonutti Tecniche Grafiche.

Stampa digitale

Poiché consente personalizzazioni rapide, l’inserimento di dati variabili e tirature limitate è ideale per etichette personalizzate, edizioni limitate, test di mercato e lotti ridotti. La stampa digitale è una tecnologia relativamente recente che permette la produzione di etichette in piccole e medie tirature senza la necessità di lastre di stampa. Può produrre etichette di alta qualità con design dettagliati, colori brillanti e una resa cromatica precisa.

Da scegliere quando il progetto richiede:

  • alta qualità di stampa
  • piccole tirature o personalizzazioni
  • possibilità di stampare varianti anche in copie singole (ad esempio, numeri di lotto o codici QR)

 

Stampa serigrafica

È perfetta per etichette di alta gamma anche su materiali plastici perché riesce a definire un look lussuoso grazie agli effetti speciali resi possibili. La stampa serigrafica è un processo che utilizza un telaio per trasferire inchiostro sul materiale tramite una matrice anche con effetti speciali come il rilievo e gli inchiostri spessorati. Risultano precisi persino su materiali non porosi come la plastica, che è molto comune nel packaging cosmetico.

Da scegliere quando il progetto richiede:

  • colori solidi e brillanti
  • effetti speciali come il rilievo o l’oro tessile di elevato spessore
  • alta durabilità, resistenza e qualità
 L’etichetta del profumo “Caresses”.

L’etichetta del profumo “Caresses”.

Profumo "Caresses".

Karine Bor e Magali Cazo, designer la prima, pittrice la seconda, hanno collaborato al packaging audace e al contempo poetico di questo profumo inserito nella Collection 5 Capsule. L’etichetta in plastica, sulla quale è serigrafato il nome del prodotto, è accoppiata con mani che fungono da decoro, realizzate in peltro. A una prima occhiata, però, è il flacone a sembrare serigrafato perché l’etichetta pare quasi dissolversi alla vista per lasciare quale unica protagonista la serigrafia. La retro-etichetta è stampata su due versi, quello a contatto con il flacone ha un’immagine che, sovrapposta al liquido del profumo, assume un effetto di sfuocatura, quasi onirico, che rimanda al ricordo dell’essenza del profumo.

Le etichette per cosmesi possono essere impreziosite con il rilievo, la stampa a caldo o con elementi di decoro in peltro, che conferiscono un aspetto materico e di pregio al prodotto.

Stampa a caldo

È una scelta vincente per creare etichette di lusso, packaging premium e personalizzazioni eleganti nel settore della cosmesi. La stampa a caldo utilizza lamine in metallo che vengono trasferite sul supporto tramite il calore e conferiscono all’etichetta una raffinata eleganza. È particolarmente utilizzata per ottenere effetti metallici o lucidi sulle etichette, spesso per evidenziare il logo o il nome del prodotto, ormai con soluzioni sempre più green

Da scegliere quando il progetto richiede:

  • effetti metallici, lucidi o brillanti molto eleganti
  • elevato impatto visivo
  • look di alta qualità

 

Stampa offset

È la scelta classica per grandi tirature di etichette di qualità elevata, per design complessi, in particolare. La stampa offset è un processo tradizionale che trasferisce l'inchiostro da una lastra su un cilindro di gomma e poi sulla superficie dell’etichetta. È la tecnica di stampa che garantisce la più precisa fedeltà cromatica e la migliore resa dei particolari e delle sfumature. 

Da scegliere quando il progetto richiede:

  • alta qualità di stampa e precisione
  • tirature di grandi volumi

Crema “Care Soin de Jour”.

Abbinata al profumo Caresse come parte della medesima linea, la Collection 5 Capsule propone anche la crema giorno Care. Il progetto si distingue per l’utilizzo di una carta riciclata naturale dall’effetto materico nobilitata con mani a mo’ di decoro, riprodotte in lamina nera. Sul coperchio è posto un libretto multi-pagina che fornisce tutte le informazioni sul prodotto. Ha una copertina realizzata in carta di pregio per elevare il valore del brand e farlo associare a un marchio premium.

L’etichetta della crema “Care Soin de Jour”.

L’etichetta della crema “Care Soin de Jour”.

Siamo disponibili per consulenze su progetti personalizzati.


SCRIVICI!