Si basano su una tecnologia innovativa che apre la strada a esperienze multisensoriali che uniscono vista, tatto e olfatto. Le etichette adesive profumate sfruttano microcapsule in cui sono racchiuse minuscole gocce di qualsiasi profumo desiderato, anche personalizzato. Denominate pure sticker scratch and sniff aumentano il valore percepito del brand, permettono di offrire un’anteprima dell’esperienza del prodotto e si prestano alle soluzioni più fantasiose nei settori più diversi, senza vincoli di formato e dimensione.
Etichetta profumata alla pesca realizzata e stampata da Tonutti Tecniche Grafiche.

Etichetta profumata alla pesca realizzata e stampata da Tonutti Tecniche Grafiche.

Etichette profumate multisensoriali: seduttive!

L’olfatto è un senso estremamente evocativo che risveglia emozioni e suscita ricordi, aspetto importantissimo, considerando che la maggior parte degli acquisti avviene su base emotiva e non razionale. Il lato olfattivo di un’etichetta profumata può essere uno strumento strategico nel coinvolgere il consumatore in un processo d’acquisto entusiasmante, in grado di anticipare un’esperienza positiva di consumo e mantenere il suo legame forte con il prodotto e di conseguenza con il brand.

Di certo va ad arricchire le opportunità di azione sugli acquisti di impulso sinora incentrate su vista, quindi sulla creatività della grafica o sugli effetti come la stampa lenticolare, e tatto. Quest’ultimo può essere stimolato con materiali sensoriali, come carte naturali, soft touch o metalliche quali le etichette in peltro, o con fibre alternative alla carta, ma anche con lamine green, particolari vernici o inchiostri speciali, per esempio contenenti polvere di marmo, sabbia o persino lava.

Le etichette profumate influenzano gli acquisti d’impulso con un elemento strategico, finora impossibile da sfruttare nei packaging sigillati, che non lasciavano quindi modo di annusare il contenuto.

Le etichette adesive profumate sono un prodotto innovativo che integra funzione e stimolazione dei sensi. Applicate indifferentemente a un cosmetico, una bevanda, un packaging alimentare o un articolo promozionale, attirano l'attenzione dei consumatori in modo unico perché offrono un'esperienza multisensoriale ricca: vista, olfatto e tatto, quest’ultimo necessario anche per attivare le etichette.

Struttura delle etichette profumate.

Tutto parte dalla classica etichetta adesiva, alla quale viene applicato uno strato di inchiostro profumato. È una vernice innovativa particolare, composta dall’inchiostro che ha la funzione di vettore liquido e dal profumo scelto e inserito in una microcapsula. Quest’ultima è una sottile pellicola, di solito costituita da polimeri naturali o sintetici, che riveste goccioline infinitesimali di liquidi o bollicine gassose per conservarle stabili nella loro profumazione e renderle utilizzabili. In questo modo viene realizzato il cosiddetto sticker scratch and sniff, letteralmente “adesivo gratta-e-annusa”. Per poter liberare la fragranza nascosta nel velo protettivo delle microcapsule, infatti, esse devono essere strofinate. Sarà sufficiente una tale pressione per romperle e far liberare loro gli oli profumati contenuti.

Caratteristiche tecniche di un esempio di etichetta profumata.

Caratteristiche tecniche di un esempio di etichetta profumata.

La versatilità delle etichette profumate.

La versatilità delle etichette profumate.

Come e perché usare le etichette profumate?

Le tecniche di stampa devono essere affinate per garantire che il profumo venga rilasciato in modo ottimale e duri nel tempo, mentre il design grafico resti nitido e visibile con colori brillanti o trasparenti per dare un aspetto moderno e accattivante. Per questo consigliamo la stampa flessografica, adatta per grandi tirature e per applicare inchiostri e microcapsule di profumo in modo preciso e uniforme, e la stampa offset, che offre alta qualità nella riproduzione dei dettagli e nella gestione di colori complessi e di sfumature. Nel caso di piccoli lotti è possibile anche optare per la stampa digitale. A livello di nobilitazioni, possono essere usate tranquillamente vernici lucide e brillanti oppure opache e sofisticate così come anche stampe in rilievo o lamine per accentuare il design e renderlo più accattivante.

Le etichette adesive profumate, sempre personalizzabili, sono interessanti per i settori più diversi anche per dare un'impronta distintiva al brand, elevandone il valore.

Le etichette sticker scratch and sniff sono un’opportunità unica per:

  • attrarre le persone con una grande memoria olfattiva e molto sensibili agli odori
  • rispecchiare l'identità del brand con una fragranza specifica, anche studiata su misura
  • offrire un’anteprima del contenuto, nel caso di profumi, creme, bagnoschiuma, saponi…
  • aumentare il valore dei materiali promozionali, come flyer, inviti e packaging, con un’esperienza unica qual è il profumo caratterizzante un brand
  • far pregustare il consumo nel caso di cibi e bevande come cioccolatini, tè e vini
  • rendere più elegante e distinguibile il prodotto, in particolare nel mondo della moda

Caratteristiche tecniche delle etichette profumate.


  • Microcapsule
    Le fragranze sono racchiuse in piccole capsule protettive che liberano il profumo quando vengono sfregate.

  • Lunga durata
    Il profumo rimane intatto per un periodo prolungato, spesso anche dopo mesi.

  • Libertà di formati
    Vasta gamma di formati e dimensioni. Unico limite: grandezza e forma del contenitore.

  • Personalizzazione
    Oltre alle fragranze standard, possono essere create profumazioni esclusive su specifici desiderata.

  • Resistenza all’umidità
    Le microcapsule sono composte da un film protettivo insensibile all’umido.

  • Resistenza agli sbalzi termici
    La progettazione fa sì che il variare delle condizioni ambientali non comprometta la qualità del profumo.

Vuoi utilizzare le etichette profumate per un tuo progetto?


SCRIVICI!