Oggi, etichette e imballaggi devono essere progettati non solo per proteggere e informare, ma anche per facilitare il riciclo, ridurre gli sprechi e dare supporto a modelli di consumo responsabili, come il riutilizzo o la compostabilità, aspetti oramai diventati prerequisiti a tutti gli effetti. In Tonutti Tecniche Grafiche offriamo moltissime soluzioni di prodotto eco-friendly e contribuiamo alla sostenibilità anche con iniziative extra-prodotto, come il nostro impianto fotovoltaico, o idee – premiate! – per gestire al meglio i magazzini nostri e dei nostri clienti.
Sostenibilità: etichette facili da staccare su packaging riutilizzabili.

Sostenibilità: etichette facili da staccare su packaging riutilizzabili.

La riprogettazione degli imballi guarda all’economia circolare.

La transizione verso un’economia circolare è diventata una priorità imprescindibile per il settore del packaging. Già da tempo non si parla più di imballaggi come semplici contenitori, loro primaria ragion d’essere, o come mezzi per informare e comunicare, bensì quali strumenti chiave per ridurre l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita del prodotto.

Etichette e packaging devono essere quindi ripensati in ottica circolare, integrando materiali compatibili con i processi di riciclo, adesivi intelligenti e soluzioni su misura per ogni tipo di imballaggio. Solo così sarà possibile creare prodotti che rispettano l’ambiente senza compromettere performance e funzionalità.

Etichette e imballaggi vengono progettati certamente per proteggere e informare, ma pure per facilitare il riciclo, ridurre gli sprechi e così dare supporto a modelli di consumo responsabili, aspetti che ormai sono considerati prerequisiti necessari.

In Tonutti Tecniche Grafiche cerchiamo di offrire un servizio il più consapevole e attento all’ambiente possibile con etichette eco-friendly e allo stesso tempo complete di informazioni di sicurezza, istruzioni e messaggi di marketing nel rispetto delle relative normative ambientali. Proponiamo, solo per citare qualche esempio, la stampa flessografica o soluzioni studiate per consentire il riutilizzo con la sovrastampa, materiali sostenibili ad iniziare dalle carte per giungere ad altri più originali, come il peltro, e nobilitazioni vagliate attentamente. Ma non ci fermeremo qui. Siamo costantemente alla ricerca di soluzioni nuove e a valore aggiunto, che si spingono anche oltre il prodotto, come il carrello per abbattere gli imballaggi che ci è valso un premio a Ecopack 2022.

The Matcha, un viaggio tra forma, gusto e ritualità.

 

Questo progetto di packaging è un omaggio alla rotondità, simbolo di equilibrio, completezza e meditazione, che si riflette sia nel gusto del prodotto – un pregiato tè verde in polvere usato nella tradizionale cerimonia del tè giapponese – che nella sua estetica. La confezione è impreziosita da un raffinato trio di etichette (etichetta, fascetta e bollino) che avvolgono il contenitore con eleganza e armonia visiva.

La stampa digitale è realizzata su carta 100% di fibre riciclate di UPM Raflatac con doppia lamina a caldo – una lamina verde semi-trasparente e una lamina dorata – e vernice serigrafica intorno al logo in un cerchio lucido a rilievo, a contrasto con la finitura opaca del fondo.

Il progetto possiede un’anima artistica grazie all’incisione originale dell’artista olandese Jaco Putker e, infatti, fa parte della nostra Collection #05, nata dalla collaborazione dei nostri designer con, di volta in volta, un artista contemporaneo a loro scelta.

La sostenibilità è il cuore del progetto The Matcha.

La sostenibilità è il cuore del progetto The Matcha.

Materiali sostenibili per packaging ed etichette green.

Imballaggi ed etichette intelligenti in PET/polipropilene.

Nel caso delle bottiglie in PET, l’etichetta deve staccarsi facilmente durante i processi di lavaggio industriale, senza lasciare residui di adesivo che possano contaminare il materiale riciclato. Per garantire questo preciso criterio tecnico, volto a un riciclo efficiente, sono oggi disponibili etichette idrosolubili o “wash-off” in film plastico o in carta con adesivi progettati proprio allo scopo. Lo stesso vale per contenitori in polietilene ad alta densità (HDPE) e in polipropilene (PP), come flaconi per detergenti o shampoo, e per i film flessibili in polietilene a bassa densità (LDPE). In tutti questi casi, è importante scegliere materiali compatibili con il polimero dell’imballaggio per evitare che l’etichetta comprometta la qualità del riciclato.

Lattine riciclabili al 100%, grazie a etichette sottili e sostenibili.

Lattine riciclabili al 100%, grazie a etichette sottili e sostenibili.

Packaging ed etichette in carta e cartone rinnovabili.

Gli imballaggi in carta e cartone sono tra i più virtuosi in termini di tasso di riciclo, che in Europa supera spesso il 90%. Anche per loro, la scelta dell’etichetta può fare la differenza perché, se realizzata in carta standard con adesivi facilmente rimovibili, migliora la resa e la qualità della fibra riciclata. Piccole quantità di etichette in plastica possono essere gestite, ma è preferibile ridurre al minimo i materiali non cartacei. Per essere davvero coerenti (contenuto/contenitore), l’ideale sarebbe optare per etichette che, oltre all’adesivo removibile, prevedano un supporto riciclato. Le principali cartiere offrono molteplici soluzioni in tal senso. 

Il nostro percorso verso una sostenibilità sempre più completa – ambientale, sociale ed economica – è raccontato annualmente nei nostri bilanci di sostenibilità.

Vetro e alluminio per riciclo e riuso senza fine.

Il vetro è riciclabile all’infinito e, se progettato correttamente, anche riutilizzabile. Le etichette per bottiglie e barattoli destinati al riuso devono poter essere rimosse senza lasciare tracce, facilitando un nuovo ciclo di vita dell’imballaggio. Lo stesso vale per le lattine in alluminio, dove le etichette adesive devono essere sottili e leggere, per non ostacolare la fusione del metallo riciclato. I packaging 100% riciclabili, riutilizzabili o compostabili sono un obiettivo ambizioso e sempre più vicino!

Attivo il nostro nuovo sistema fotovoltaico.

 

Le azioni a favore della sostenibilità ambientale in Tonutti Tecniche Grafiche interessano, naturalmente, anche un consumo energetico sempre più attento affinché sia ragionevole e ragionato. Dalla fine del 2024 è così operativo il nostro impianto fotovoltaico che, “secondo le stime tecniche effettuate – spiega Massimo Romanutti, nostro Responsabile Sicurezza e Ambiente – “può fornire una produzione annua di oltre 492.000 kWh e quindi coprire più del 20% del nostro fabbisogno”. Un contributo importante per ridurre il ricorso a fonti non rinnovabili. 

 

Il nuovo impianto fotovoltaico installato in Tonutti Tecniche Grafiche.

Il nuovo impianto fotovoltaico installato in Tonutti Tecniche Grafiche.

Richiedi una consulenza per un progetto di packaging ed etichette sostenibili.


SCRIVICI!